ELETTROEROSIONE A TUFFO
MATERIALI
L'elettroerosione a tuffo permette di lavorare qualsiasi materiale conduttore di corrente, in particolare NGM effettua lavorazioni su:
- materiali temprati
- materiali duri
- filettatura su materiali duri
FASI DI LAVORAZIONE
Il processo di lavorazione dell'elettroerosione a tuffo si compone principalmente in due fasi:
- creazione di un elettrodo di forma "negativa" rispetto alla forma della lavorazione che si vuole ottenere;
- elettroerosione del pezzo con l'elettrodo precedentemente creato, ottenendo così in "positivo" la forma voluta.
APPLICAZIONI
L'elettroerosione a tuffo trova particolare applicazione nella costruzione di stampi per plastica, stampi per pressofusione, lavorazioni su metallo duro e su titanio e più in generale, viene utilizzata nella costruzione di pezzi per i quali la precisione e la finitura sono caratteristiche imprescindibili.
FORM 20
La FORM 20 è la macchina in dotazione a NGM utilizzata per questa particolare lavorazione.
Le principali caratteristiche della FORM 20 sono un campo di lavoro di 300 x 250 e una dimensione Z fino a 250 mm, oltre l'asse C girevole a 360°.
Macchina particolarmente indicata per lavorazioni che richiedono un alto grado di finitura.